#StreamTheNakba
A partire dal 10 maggio e per una settimana, ogni pomeriggio un nuovo film sulla Palestina per celebrare i 72 anni dall'inizio della Nakba. Tutti i film sono sottotitolati in italiano e ognuno di essi sarà disponibile per diversi giorni.
Ritorno a Haifadi Hawwal Kassem (77' | Libano | 1981)
Il film non è più disponibile. "Il primo film di finzione palestinese", nonostante il fatto che il regista non sia in realtà palestinese. Nel nord del Libano, i palestinesi che vivono nei campi profughi hanno fornito "il capitale, l'aiuto e l'entusiasmo" per il progetto cinematografico. Tre mesi prima di iniziare le riprese nella regione di Tripoli, il team di produzione lanciò un'ampia campagna di sensibilizzazione nei campi di Nahr el Bared e Al Bedawi.
|
1948: Creation and Catastrophedi Andy Trimlett e Ahlam Muhtaseb (85' | USA | 2017)
Il film non è più disponibile. La storia della fondazione di Israele raccontata da chi l'ha vissuta in prima persona. È semplicemente impossibile avere un quadro completo del conflitto israelo-palestinese, senza una piena comprensione del 1948. Questo documentario è stato per molti dei suoi protagonisti l’ultima occasione per poter raccontare la propria esperienza diretta della creazione dello stato e dell’espulsione di una nazione.
|
Encounter With a Lost Landdi Maryse Gargour (63' | Palestina / Francia | 2013)
Il film non è più disponibile. .I protagonisti di questo documentario sono cittadini francesi, nati a Jaffa, Betlemme o Gerusalemme figli di consoli o medici, erano personalità note in Palestina tra gli anni ’20 e’30. I francesi erano particolarmente attaccati alla Palestina: nati e vissuti in quella terra, in pace con la popolazione locale e senza discriminazione, i personaggi offrono testimonianze dirette degli eventi e della storia palestinese del tempo. Il film si basa inoltre su articoli di giornale, corrispondenze personali e consolari e materiale d’archivio mai pubblicato.
|
Emwas ...Restoring Memoriesdi Dima Abu Ghoush (52' | Palestina | 2016)
Il film non è più disponibile. Il film segue il viaggio della regista, Dima Abu Ghoush, mentre ricostrusce un plastico del villaggio dove è nata, Emwas. Dima è stata costretta a lasciare Emwas quando aveva due anni, insieme a tutti gli altri suoi abitanti, il secondo giorno della guerra del 1967. Seguendo Dima nel suo viaggio, ascoltiamo le testimonianze degli abitanti di Emwas, dei monaci del Monastero di Latrun che è sopravissuto alla demolizione e degli ex soldati israeliani che erano a Emwas durante la guerra. Il film riesce a riportare il paese demolito alla vita attraverso i ricordi delle persone che ci vivevano e solleva domande sul futuro di Emwas e dei suoi abitanti che ancora sognano di tornarci.
|
The Village Under The Forestdi Mark J Kaplan e Heidi Gunebaum (68' | Sudafrica | 2013)
Il film non è più disponibile. Partendo dalla Diaspora ebrea come meditazione personale, The Village under the Forest esplora i resti nascosti del distrutto villaggio palestinese di Lubyia, che giace sotto una foresta chiamata “South Africa Forest”, piantata con uno scopo ben preciso. Usando la foresta e le rovine del villaggio come metafora, il documentario esplora temi collegati alla cancellazione e alla persistenza della memoria e sfida ad immaginare un futuro nel quale dignità, riconoscimento e coabitazione siano possibilità condivise in Palestina.
|
Nun wa Zaytundi Emtiaz Diab (50' | Palestina | 2015)
Il film non è più disponibile. Il protagonista del documentario, Murad, un cinema-lover, gira per le campagne palestinesi con il suo camioncino attrezzato da “cinema mobile” al fine di proiettare alle comunità disperse vecchi film e restituire alla gente attimi di sogno e speranza. Dai palestinesi che incontra lungo il suo tragitto, Murad apprende l’attaccamento alla propria terra, alle case, alle famiglie e agli alberi di ulivo, che in arabo si chiamano zaytun.
|
Coffee For All Nationsdi Wafa Jamil Espvall (52' | Svezia/Palestina | 2015)
Il film non è più disponibile. Un uomo in una caverna resiste al furto della sua terra. Lasciando la sua famiglia, Abed è tornato nella terra di suo padre per ostacolare la confisca israeliana. Abed accoglie visitatori da tutto il mondo, offrendo loro caffè e una vista straordinaria.
|
We Cannot Go There Now, My Deardi Carol Mansour (42' | Libano | 2014)
Disponibile in streaming dal 17/05 fino al 24/05/2020 Il film documentario si concentra sulla vicenda dei palestinesi fuggiti dalla Siria per cercare rifugio in Libano, gli stessi palestinesi che erano stati costretti a fuggire dalla Palestina nel 1948. Mentre la crisi siriana si intensifica, la loro storia, si rivela più complessa e in Libano stanno diventando una categoria speciale di rifugiati: profughi due volte, senza una casa e, ancora una volta, senza uno stato. Il film vuole dar voce alla storia di quei profughi i cui ricordi stati risvegliati tra un esodo e l’altro, e dove il senso della perdita pervade l’esistenza. Una storia in cui sono note le cause e conseguenze, ma non è dato conoscere la fine. Una storia in cui le vite dei personaggi sono vengono continuamente ricostruite e improvvisate, in attesa del ritorno.
|