Fai click sull'icona PDF per scaricare la versione stampabile.
XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA ARABO E PALESTINESE
CINETECA SARDA, TEATRO MASSIMO - CAGLIARI
7 – 11 MARZO 2017
L’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina presenta la XIV Edizione di Al Ard Doc Film Festival, un appuntamento unico in Sardegna per gli appassionati del cinema arabo-palestinese. Come ogni anno, all’interno del Festival verranno proiettate le più recenti e importanti produzioni cinematografiche riguardanti le tradizioni, la politica, la storia, la religione, la cultura araba e, in particolare, palestinese.
Presieduto da Monica Maurer e con la direzione artistica di Giuseppe Pusceddu, Al Ard Doc Film Festival è ormai divenuto una competizione di livello internazionale sulla Palestina e sul mondo arabo e si compone della sola sezione “film – documentari in concorso”.
Una commissione esaminatrice selezionerà i film che, una volta ammessi alla gara, concorreranno per l'assegnazione dei premi.
Il Festival avrà inizio mercoledì 7 marzo 2017 e terminerà sabato 11 marzo 2017, con la Cerimonia finale di premiazione.
La partecipazione al Festival è gratuita.
Le domande di partecipazione al festival dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2016.
REGOLAMENTO
Solo i film che rispettano le seguenti condizioni verranno presi in considerazione dalla commissione esaminatrice e avranno la possibilità di partecipare alla gara:
• Film prodotti dal 2013 al 2016
• Film che trattino di politica, società e cultura del mondo arabo e/o palestinese;
• Film in linea con i principi del Festival, ovvero che promuovano il rispetto dei diritti umani e dei popoli;
• Film con una qualità tecnica ritenuta sufficiente dalla commissione;
• Film inediti in Sardegna;
• Film che abbiano una trama originale e sintesi del contenuto
La Commissione si riserva il diritto di proiettare a propria discrezione, tra le opere inviate, quelle che non rispettino tutti i punti sopraelencati, ma esclusivamente “fuori concorso” e, dunque, senza possibilità di accedere ai premi. I lavori NON devono contenere nessun tipo di pubblicità ai fini commerciali.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare la richiesta di iscrizione al Festival tramite la entry form, compilabile on-line.
Clicca qui per scaricare il regolamento della XIV Edizione di Al Ard Doc Film Festival.
CINETECA SARDA, TEATRO MASSIMO - CAGLIARI
7 – 11 MARZO 2017
L’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina presenta la XIV Edizione di Al Ard Doc Film Festival, un appuntamento unico in Sardegna per gli appassionati del cinema arabo-palestinese. Come ogni anno, all’interno del Festival verranno proiettate le più recenti e importanti produzioni cinematografiche riguardanti le tradizioni, la politica, la storia, la religione, la cultura araba e, in particolare, palestinese.
Presieduto da Monica Maurer e con la direzione artistica di Giuseppe Pusceddu, Al Ard Doc Film Festival è ormai divenuto una competizione di livello internazionale sulla Palestina e sul mondo arabo e si compone della sola sezione “film – documentari in concorso”.
Una commissione esaminatrice selezionerà i film che, una volta ammessi alla gara, concorreranno per l'assegnazione dei premi.
Il Festival avrà inizio mercoledì 7 marzo 2017 e terminerà sabato 11 marzo 2017, con la Cerimonia finale di premiazione.
La partecipazione al Festival è gratuita.
Le domande di partecipazione al festival dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2016.
REGOLAMENTO
Solo i film che rispettano le seguenti condizioni verranno presi in considerazione dalla commissione esaminatrice e avranno la possibilità di partecipare alla gara:
• Film prodotti dal 2013 al 2016
• Film che trattino di politica, società e cultura del mondo arabo e/o palestinese;
• Film in linea con i principi del Festival, ovvero che promuovano il rispetto dei diritti umani e dei popoli;
• Film con una qualità tecnica ritenuta sufficiente dalla commissione;
• Film inediti in Sardegna;
• Film che abbiano una trama originale e sintesi del contenuto
La Commissione si riserva il diritto di proiettare a propria discrezione, tra le opere inviate, quelle che non rispettino tutti i punti sopraelencati, ma esclusivamente “fuori concorso” e, dunque, senza possibilità di accedere ai premi. I lavori NON devono contenere nessun tipo di pubblicità ai fini commerciali.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare la richiesta di iscrizione al Festival tramite la entry form, compilabile on-line.
Clicca qui per scaricare il regolamento della XIV Edizione di Al Ard Doc Film Festival.
Iscrizione
Per la partecipazione al Festival è necessario compilare il format per la registrazione http://www.alardfilmfestival.com/entry-form-2017.html Le domande di partecipazione al festival dovranno pervenire entro il 31 Dicembre 2016. Entro il 15 Gennaio 2017 la commissione esaminatrice pubblicherà sui siti http://www.alardfilmfestival.com e www.sardegnapalestina.org la lista dei film ammessi. Verranno accettati lavori in tutte le lingue, ma quelli prodotti in una lingua diversa dall’italiano devono essere sottotitolati o doppiati in italiano o inglese. Lo Staff del Festival, di comune accordo con i partecipanti, può decidere di tradurre (in maniera totalmente gratuita) i dialoghi dei film. Qualora lo Staff del Festival decidesse di tradurre in italiano i dialoghi del film verrà richiesta ai partecipanti copia degli stessi in formato SRT, o SUB, o SSA. Una volta tradotto il documento SRT, SUB o SSA questo verrà inviato ai partecipanti che avranno cura di inserirlo nell’opera, la quale poi dovrà essere nuovamente inviata entro e non oltre il 30 gennaio 2017, tramite le modalità più sopra espresse. È possibile iscriversi al Festival anche sul sito movibeta.com Il mancato rispetto dei termini comporterà l’esclusione dal concorso. La partecipazione al Festival implica la responsabilità del regista o del produttore sui contenuti del suo lavoro e garantisce di non violare in alcun modo il copyright, relativo a suoni o immagini, di eventuali parti terze. Al Ard Doc Film Festival si riserva il diritto di pubblicare successivamente, anche su telegiornali o trasmissioni televisive o pagine web, immagini o brevi scene tratte dai documentari in gara, a scopo di promozione del festival. Con la partecipazione al Festival, inoltre, il regista/produttore autorizza esplicitamente l’utilizzo, anche successivo, di immagini e suoni nonché ulteriori proiezioni del film, per soli fini educativo/culturali in manifestazioni organizzate dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, senza scopo di lucro. Accettando le condizioni suddette, il candidato assicura la veridicità delle informazioni fornite e autorizza il trattamento dei propri dati personali per la divulgazione di materiale informativo e di promozione del Festival (catalogo, siti Internet, rassegna stampa, ecc). Sia le opere selezionate che quelle non selezionate saranno tenute negli archivi dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina e non verranno restituite ai partecipanti; non saranno usate a fini commerciali, ma verranno conservate a disposizione per eventi culturali e no-profit. CON LA PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO il candidato accetta i termini e le condizioni su esposte. I dati personali verranno trattati secondo la legge n. 675 del 31/12/1996 e successive modifiche. I produttori o i registi premiati dovranno usare per la loro pubblicità il logo del Festival Al Ard Doc Film Festival 2017 e il nome del premio. |
Giuria e Premi
La Giuria sarà così composta: Monica Maurer, regista e componente della Giuria del Festival del Cinema Arabo di Parigi e del Festival di Dubai, madrina di tutte le precedenti edizioni del Festival; Ibrahim Nasrallah, scrittore e critico cinematografico; Antonello Zanda, Direttore della Cineteca Sarda - Società Umanitaria; Wasim Dahmash, professore di Lingua e Letteratura araba già docente nell’Università di Cagliari; Patrizia Manduchi docente di Storia dei Paesi Islamici, dell’Università di Cagliari; Antioco Floris, docente di Cinema, Fotografia e Televisione; Giuseppe Pusceddu, già Direttore Artistico delle precedenti edizioni. Quest’anno, in via del tutto sperimentale, un gruppo di studenti delle scuole medie superiori e universitari collaboreranno con la Giuria per l'assegnazione dei premi. La Giuria valuterà i lavori a cui assegnare il premio Al Ard (vincitore del Festival); il Premio Palestina (miglior film sulla Palestina) e il premio Miglior Regista Emergente (scelto tra i film di cui il regista sia all'inizio della sua carriera, ovvero che si tratti della sua prima o seconda opera). Infine, è previsto il voto degli spettatori che assegneranno così il Premio del Pubblico. Riepilogo Premi - Premio Al Ard, vincitore del Festival, 1000 Euro; - Premio PALESTINA (Miglior Film sulla Palestina), 800 Euro; - Premio Miglior Regista Emergente, 600 Euro ; - Premio del Pubblico, 600 Euro. L’Associazione potrà decidere di invitare alcuni dei registi o produttori dei documentari ritenuti più interessanti e sostenere per loro le spese di vitto e alloggio. Il costo di un eventuale visto sarà a carico dell’ospite. Eventuali comunicazioni di questo tipo verranno date via e-mail al diretto interessato. Inviando la domanda di partecipazione al Festival si accettano in toto tutte le condizioni e le regole sopra esposte. |